Organi del Gal BMG
- Categoria: Il Gal
- 16 Novembre 2011
- Data pubblicazione
- Visite: 6615
Sulla base dell’art 16 dello statuto sono organi del GAL: l’Assemblea dei soci o di indirizzo, il Consiglio di Amministrazione, Il Presidente, il Comitato Tecnico Scientifico, il Collegio dei Sindaci Revisori.
Assemblea dei Soci o di Indirizzo.
E’ costituita dai Soci (Fondatori, Partecipanti, Sostenitori). Alla data di costituzione del GAL (18 giugno 2009) l’Assemblea era così composta: Soci privati n° 197 e n. 25 Soci pubblici, oggi in applicazione del principio della “porta aperta” i soci privati sono diventati 402 e 30 soci pubblici. Nell'Assemblea ogni componente ha diritto ad un voto.
Compiti dell’Assemblea di indirizzo in convocazione ordinaria: approva il bilancio di previsione ed il rendiconto economico e finanziario; elegge i componenti del Consiglio di Amministrazione; elegge il Presidente della Fondazione; approva il Regolamento di Gestione; approva il Piano di Sviluppo Locale e le sue modifiche; stabilisce le linee generali dell’attività della Fondazione ed i relativi obiettivi, programmi, nell’ambito degli scopi e delle attività previste nello statuto; nomina i membri del Collegio dei Sindaci Revisori; determina l’ammontare delle quote di adesione; esprime il proprio parere vincolante sulle proposte del Consiglio di Amministrazione ogni qualvolta si renda necessario.
Compiti dell’Assemblea di indirizzo in convocazione straordinaria: delibera sulle modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto, in merito allo scioglimento della Fondazione ed alla devoluzione del patrimonio, sulla nomina dei liquidatori e sui loro poteri, nonché su qualsiasi altro argomento devoluto espressamente alla sua competenza dalla legge o dallo statuto.
Consiglio di Amministrazione. Il CdA del Gal è costituito da 7 Membri, compreso il Presidente, eletti dall’Assemblea fra i soci. Di cui 5 membri (oltre il 70%) espressione della componente privata della Fondazione, singoli imprenditori, rappresentanti delle parti economiche e sociali, della società civile, rappresentativi degli interessi di sviluppo socio economico e culturale del territorio del GAL. I giovani sotto i 40 anni devono essere almeno quattro (oltre il 50%), come pure le donne (oltre il 50%).
Consiglio di Amministrazione. Il CdA del Gal è costituito da 7 Membri, compreso il Presidente, eletti dall’Assemblea fra i soci. Di cui 5 membri (oltre il 70%) espressione della componente privata della Fondazione, singoli imprenditori, rappresentanti delle parti economiche e sociali, della società civile, rappresentativi degli interessi di sviluppo socio economico e culturale del territorio del GAL. I giovani sotto i 40 anni devono essere almeno quattro (oltre il 50%), come pure le donne (oltre il 50%).
Il Cda, nominato in data 13 luglio 2018 dall'assemblea dei soci, è così composto:
- Presidente: Olimpio Marcello (Imprenditore e consigliere comunale di Teti)
- Vice Presidente: Zanda Giovanni
- Consiglieri: Floris Tamara, Peddio Simonetta, Deiana Mariella Sedda Rosella, Zedda Pietro.
Il CdA è investito dei più ampi poteri di amministrazione, sia ordinaria che straordinaria, senza limitazioni, escluso quelle che per legge o per statuto sono demandate all’Assemblea o al Presidente e provvede ad ogni atto relativo al personale.
Presidente. Rappresenta legalmente la Fondazione nei confronti di terzi ed in giudizio; convoca e presiede l’Assemblea di Indirizzo ed il CdA; adempie agli incarichi espressamente conferitigli dall’Assemblea e dal CdA; propone al consiglio la nomina del Direttore e l’eventuale assunzione del personale; conferisce eventuali incarichi professionali a collaboratori esterni, sentito il parere vincolante del CdA; vigila sulla conservazione dei documenti e provvede alla conservazione dei verbali delle adunanze dell’Assemblea e del CdA;conferisce procure, previa autorizzazione del CdA, per singoli atti o categorie di atti; cura le relazioni con Enti, Istituzioni, Imprese Pubbliche e Private ed altri organismi anche al fine di instaurare rapporti di collaborazione a sostegno delle singole iniziative della Fondazione.
Struttura tecnica
- Dott.ssa Claudia Sedda - Direttrice
- Dott. Carlo Tatti - Responsabile amministravo Finanziario (RAF).
- Dott. Gianfranco Garippa - Animatore polifunzionale
- Dott.ssa Guiso Marianna - Esperta di comunicazione e gestione media
Comitato Tecnico Scientifico. E’ un organo consultivo della Fondazione con funzione tecnica consultiva obbligatoria, ma non vincolante, in merito al programma delle iniziative della Fondazione e ad altre questioni di cui viene investito dall’Assemblea e dal CdA. E’ Eletto dall’Assemblea su proposta del CdA.
Verbali del CTS
Regolamento CTS
Collegio dei Sindaci Revisori. Composto da 3 membri eletti dall’Assemblea scelti fra i soci o tra esperti esterni. Svolge le funzioni di controllo amministrativo, vigila sulla gestione finanziaria della Fondazione, accerta la regolare tenuta delle scritture contabili, esamina le proposte di bilancio preventivo e di rendiconto economico e finanziario, redigendo apposite relazioni, ed effettua verifiche di cassa. Attualmente i revisori dei conti sono:
- Dott. Augusto Pili Dottore commercialista e Revisore Contabile
Verbali dei revisori